Menu Chiudi

Bis di progetti approvati al DAJS: doppio successo per il futuro del Salento

2025 DAJS nuovi progetti approvati

Il nuovo anno è iniziato col botto per il DAJS che celebra un momento storico: ben due progetti strategici sono stati approvati e finanziati in questi giorni, e confermano il ruolo che il Distretto ha come guida nello sviluppo e nella rigenerazione agricola del Salento.

Il primo è “Agricoltura rigenerativa Post Xylella”, un progetto classificatosi al prestigioso 10° posto su oltre 70 progetti presentati al bando “Contratti dei Distretti del Cibo” del MASAF. Agricoltura Rigenerativa si aggiudica un finanziamento di oltre 14 milioni e mezzo di euro. Coinvolgendo aziende olivicole e tecniche innovative, esso mira a diffondere pratiche di rigenerazione sostenibile, rilanciare le produzioni agricole e rafforzare le comunità locali, restituendo competitività e prospettive di crescita al territorio.

Il secondo progetto è “Innovazione e Benessere”, cofinanziato dal MASAF e dalla Regione Puglia. Esso punta su colture innovative, ottimizzazione dei processi produttivi e filiere circolari, con l’obiettivo di rendere l’agricoltura jonico-salentina più sostenibile e competitiva. Con il coinvolgimento delle piccole e medie imprese locali e dell’Università del Salento, il programma promuove un’agricoltura biologica e di qualità, salvaguardando biodiversità e sostenibilità ambientale.

Nelle parole di Pantaleo Piccinno, presidente del Dajs, c’è orgoglio e grande soddisfazione per questi nuovi traguardi: “Questi risultati sono il frutto di anni di lavoro, dedizione e visione strategica. Un plauso speciale va agli uffici del DAJS e al direttore Maurizio Mazzeo per l’impegno instancabile nel portare avanti questi progetti”.

Insieme ai programmi “Rigenerazione Sostenibile” e “Radici Virtuose”, tutti i progetti del Dajs rappresentano non solo una concreta speranza per il Salento, ma anche un modello di resilienza e innovazione, capace di restituire centralità e futuro al nostro territorio.

Please follow and like us: