Menu Chiudi

Filiera corta, pensiero lungo: Salvatore Agostinello, nuovo eroe della rigenerazione

A Specchia, nel cuore del Salento, Salvatore Agostinello guida un’azienda agricola e zootecnica che punta tutto su filiera corta e vendita diretta. Con la moglie Daniela e i figli Alessandra e Gabriele, gestisce un allevamento che conta quaranta bovini, sessanta suini e quindici equini, producendo carne di qualità superiore: salsicce, hamburger, capocollo, spiedini, macinati.
Ma non solo: nella loro azienda si coltivano anche grano duro “Senatore Cappelli”, legumi e si producono farine e pasta, chiudendo così il cerchio della produzione agricola senza passaggi intermedi.
La vendita avviene solo in determinati giorni del mese, in coincidenza con il macello dei capi, garantendo massima freschezza e qualità ai clienti.

Una scelta di cuore e di testa: il sostegno del Dajs
Con il progetto Radici Virtuose del Dajs, Salvatore ha trasformato un problema in opportunità: ha espiantato gli ulivi colpiti dalla Xylella e ha destinato quei terreni ai seminativi, nell’ottica della filiera chiusa in cui il cibo prodotto diventa nutrimento per gli animali allevati con cura e rispetto.
Un’idea che non solo tutela l’equilibrio della sua azienda, ma rafforza anche il legame tra agricoltura e allevamento sostenibile.
L’attenzione alla sostenibilità non si ferma qui: sulle stalle sono installati pannelli fotovoltaici, un’ulteriore conferma della volontà di ridurre l’impatto ambientale e rendere l’azienda il più possibile autosufficiente dal punto di vista energetico.

Un’azienda a porte aperte: visite e scuole in fattoria
L’azienda Agostinello è anche un punto di riferimento per la didattica e la divulgazione agricola. Ogni anno, scolaresche e visitatori arrivano per scoprire da vicino il valore della filiera corta e dell’allevamento etico.

L’ALLEVATORE GENTILE: PASSIONE E PROFESSIONALITÀ
Quella di Salvatore Agostinello non è solo un’impresa agricola, ma una filosofia di vita. Ogni giorno, con dedizione, porta avanti un modello di allevamento etico, dove gli animali crescono secondo i ritmi della natura e il cliente è parte di una comunità che sceglie la qualità consapevolmente.
Con il Dajs, storie come questa prendono forza, radicandosi nel presente per costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.

Please follow and like us: